Il corso è stato concepito sulla base del programma di studi conforme ai requisiti definiti dall’unione Europea (Eurosyllabus) e dall’AVMA (American Veterinary Medical Association). Il corso ha durata di 2 anni.
L’intero corso prevede lo sviluppo e lo studio di diverse discipline divise in due anni: durante il primo anno sarà considerato quel bagaglio di conoscenze fondamentali per avere un problema Studi. Quest’ultimo sarà più orientato agli aspetti teorici e pratici delle varie discipline biomediche veterinarie.
MATERIE PRIMO ANNO
- Zoologia
- Zootecnia e Zoognostica
- Chimica
- Biologia
- Sicurezza
- Procedura infermieristiche di base
- Anatomia e Fisiologia 1 e 2
- Alimentazione di animali piccoli e grandi
- Segreteria e gestione pratica
- Animali esotici
- Legislazione
MATERIE SECONDO ANNO
- Patologia generale
- Farmacologia
- Patologia medica; malattie infettive e parassitarie
- Ippologia
- Procedura infermieristiche
- Inglese
MACROSTRUTTURAZIONE DEI MODULI DIDATTICI
- Presentazione del corso.
- Evoluzione e sistematica. I regni animali.
- Organismi unicellulari – Organismi semplici – Piante
- Animali e caratteri distintivi – Sviluppo embrionale – Vermi – Molluschi ed Echinodermi
- Artropodi – Cordati e vertebrati – Gli anfibi
- I rettili – Gli uccelli – I mammiferi – I primati
- L’evoluzione biologica – Da Lamarck a Darwin – Variabilità e selezione naturale
- genetica
- Presentazione del programma
- Generalità sui metodi di allevamento sulle tecniche di alimentazione e riproduzione
- Le razze a prevalente attitudine per la produzione del latte
- Le razze a prevalente attitudine per la produzione della carne
- Gli ovini, importanza economica, distribuzione geografica, tecniche di allevamento
- Razze ovine a prevalente all’attitudine alla produzione della lana
- Gli equini, tecniche di allevamento e utilizzazioni
- I suini, tecniche di allevamento e produzioni
- Zoognostica del cane e gatto
- Comportamento riproduttivo del cane e gatto
- Gestazione e parto nelle varie specie
[/panel]
- Atomo. Sistema periodico. Molecole.
- Legami chimici. Reazioni chimiche.
- Stati di aggregazione. Soluzioni. Acidi, Basi, pH.
- Chimica organica: ibridazione, formule, idrocarburi, gruppi funzionali.
- Biochimica: glucidi, lipidi, protidi.
- Acidi nucleici, enzimi, vitamine, ormoni.
- Metabolismo cellulare: reazioni metaboliche (idrolisi, condensazione, redox, reazioni endo ed esoergoniche).
- Metabolismo energetico cellulare: ATP. Glicolisi.
- Respirazione cellulare (ciclo di krebs, fosforilazione ossidativa).
- Metabolismo del glicogeno, gluconeogenesi. Metabolismo dei grassi e delle proteine.
- Elementi di chimica clinica.
- La cellula. Gli organismi autotrofi ed eterotrofi.
- La struttura della membrana cellulare. La matrice citoplasmatica.
- I mitocondri.
- Il nucleo cellulare. I cromosomi.
- Il ciclo della cellula e la mitosi.
- La riproduzione sessuata. La meiosi.
- I tessuti epiteliali.
- I tessuti connettivi.
- Legislazione di riferimento. Responsabilità del datore di lavoro. Responsabilità del lavoratore.
- Definizione del rischio. Rischio biologico, fisico, traumatico, da movimentazione dei carichi.
- Sicurezza generale dei locali (incendi, ecc.).
- Sicurezza nell’utilizzazione dei farmaci.
- Sicurezza in radiologia.
- Sicurezza in laboratorio.
- Malattie zoonosiche.
- Dispositivi individuali di protezione.
- Unità di misura. Cenni di matematica applicata alla professione di tecnico veterinario.
Soluzioni e diluizioni.
- Descrizione del materiale di uso comune e loro uso.
Modalità di contenimento del cane e gatto.
Vie di somministrazione.
Fleboclisi (materiali, assemblaggio, calcoli).
- Concetto di infezione e trasmissione delle malattie infettive.
Concetti di pulizia, disinfezione, disinfestazione, antisepsi, asepsi.
Classificazione dei disinfettanti e lo uso.
Gestione del paziente ospedalizzato.
Gestione del paziente immobilizzato.
- Cenni di citologia ed istologia.
- Osteologia e astrologia.
- Miologia.
- Apparato digestivo.
- Apparato cardio-circolatorio.
- Sangue e sistema linfatico.
- Apparato respiratorio.
- Apparato urinario.
- Apparato genitale e fisiologia della riproduzione.
- Sistema nervoso ed organi di senso.
- Sistema endocrino.
- Cute e pelo e termoregolazione.
- Generalità sugli alimenti.
- Classificazione degli alimenti.
Microbromi organici.
Microbromi inorganici.
- Utilizzazione energetica degli alimenti.
La razione alimentare.
- I foraggi.
Principi di alimentazione biologica (Reg. CEE n.2092/91).
- Alimentazione dei bovini.
Alimentazione ovina e caprina.
- Alimentazione degli equini .
Alimentazione suini.
- Alimentazione degli avicoli .
Alimentazione del coniglio.
- Alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto.
- Imposta sul valore aggiunto (IVA).
- La fattura commerciale.
- Strumenti di pagamento.
- La prima nota cassa e banca.
- Trattamento manuale e computerizzato dei dati relativi alla clientela e relativa documentazione. Utilizzazione di apparecchiature per ufficio.
- Tenuta libri contabili.
- Corrispondenza quotidiana.
- Pratiche assicurative, pagamenti e archiviazione.
- Pratiche di inventario, manuali e computerizzate relative a servizi e prodotti.
- Assistenza alla clientela in segreteria.
- Gestione degli appuntamenti e delle telefonate
- Gestione e medicina del coniglio.
- Gestione e medicina della cavia.
- Gestione e medicina del criceto.
- Gestione e medicina del furetto.
- Gestione e medicina del riccio.
- Gestione e medicina delle tartarughe.
- Gestione e medicina dei sauri.
- Gestione e medicina dei pappagalli e uccelli da voliera
- Caratteri generali della pratica veterinaria: compiti e funzioni pratiche.
- Figure professionali in Europa
Aspetti legali della professione.
- Codice deontologico veterinario.
- Deontologia infermieristica.
- Malattie denunciabili.
- Compiti professionali degli ausiliari veterinari.
- Compiti preclusi agli ausiliari veterinari.
- Salvaguardia ambientale.
- Polizia veterinaria.
- Definizioni di malattia, omeostasi, agenti eziologici.
- I microrganismi causa di malattia.
- Immunologia.
- Infiammazione.
- Tumori.
- Fisiopatologia del ricambio idrico e termoregolazione.
- Alterazioni dell’equilibrio acido base.
- Shock.
- Processi riparativi dei tessuti
- Forme farmaceutiche.
Vie di somministrazione dei farmaci.
Unità di misura e calcoli.
- Assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione.
Definizione di effetto collaterale e controindicazioni.
Residui e tempi di sospensione.
Fattori che modificano la risposta farmacologia e il dosaggio.
- Farmaci che agiscono sul SNC
Farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo.
- Chemioterapici ed antibiotici. Espettoranti.
- Antinfiammatori (cortisonici e FANS), antiallergici.
- Cardiaci
Diuretici e soluzioni reidratanti.
- Farmaci che agiscono sull’apparato digerente.
- Antiparassitari (antielmintici e farmaci attivi contro gli ectoparassiti).
- Elementi, vitamine, ormoni, vaccini
- Apparato urinario.
- Apparato cardiocircolatorio.
- Apparato respiratorio.
- Sistema endocrino.
- Apparato digerente.
- Cenni di dermatologia
- Eziopatogenesi delle principali malattie infettive virali.
- Eziopatogenesi delle principali malattie infettive batteriche.
- Eziopatogenesi delle principali malattie parassitarie.
- Eziopatogenesi delle principali dermatopatie
- Studio e rilevazione dei parametri vitali.
- Comprensione dei principi di anestesiologia e monitoraggio dell’anestesia.
- Fluidoterapia e terapie venose.
- Comprensione dei principi di pronto soccorso. Shock, emorragie,ferite aperte,convulsioni, GDV,prolassi, ernie, traumi, fratture.
- Cure del paziente immobilizzato.Comprensione dei bendaggi.
- Alimentazione in malattia. Alimentazione di supporto, enterale, parenterale.
- Assistenza pre-intra-post operativa del paziente e del chirurgo.
- Radiologia. Comprensione dell’uso delle apparecchiature.
Manutenzione e sviluppo delle pellicole radiografiche.Proiezioni radiografiche.
- Igiene dentale.
Comprensione della fisiopatologia dentale.tecniche di ablazione del tartaro.
- Rianimazione cardiopolmonare e terapia intensiva.
- Procedura di laboratorio
Medicina trasfusionale.
- Saper descrivere al passato ed altri animali, cose, fatti.
- Saper porre domande in modo informale e formale.
- Comprendere un testo attinente la materia (divulgativo / scientifico).
- Comprendere istruzioni, direttive.